Grigori Jakovlevič Perelman (in russo: Григорий Яковлевич Перельман; Leningrado, 13 giugno 1966) è un matematico russo, noto per aver dimostrato la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Congettura%20di%20Poincaré">Congettura di Poincaré</a>, uno dei sette Millennium Prize Problems dell' Clay Mathematics Institute.
Perelman ha dato importanti contributi nei campi della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Geometria%20Riemanniana">Geometria Riemanniana</a> e della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Topologia">Topologia</a>. La sua dimostrazione della congettura di Poincaré, pubblicata in una serie di preprint tra il 2002 e il 2003, si basa sul lavoro di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Richard%20S.%20Hamilton">Richard S. Hamilton</a> sul <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Flusso%20di%20Ricci">Flusso di Ricci</a>.
Nonostante la sua importanza scientifica, Perelman è noto per il suo stile di vita riservato e per il suo rifiuto di premi e riconoscimenti prestigiosi. Nel 2006, gli è stata offerta la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Medaglia%20Fields">Medaglia Fields</a>, il più alto riconoscimento in matematica, ma l'ha rifiutata. Ha anche rifiutato il Millennium Prize di un milione di dollari offerto dal Clay Mathematics Institute nel 2010 per la dimostrazione della Congettura di Poincaré. La sua motivazione ufficiale per il rifiuto era che considerava il contributo di Hamilton al lavoro altrettanto significativo.
In sintesi, Perelman è una figura enigmatica e di grande talento nel mondo della matematica, riconosciuto per la sua eccezionale dimostrazione della congettura di Poincaré e per la sua scelta di rinunciare a riconoscimenti pubblici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page